Bibliografia


Bibliografia dei contributi della Scuola italiana

AA. VV. (dal 1988, nel 2018 al n.30), Comprendre. Archive International pour l’Anthropologie et la Psychopathologie Phénoménologique, La Garangola, Padova.

Agresti E. (1994). Il perché della follia. Il modello ontologico nelle psicosi. Edizioni del Cerro, Pisa.

Agresti E. (2001). Quale tempo? Ontologia, fenomenologia, psicopatologia della temporalità. Edizioni del Cerro, Pisa.

Ales Bello A. et al. (2008). Io e tu. Fenomenologia dell’incontro. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Ballerini A. (1999). La diagnosi in psichiatria. Carocci, Roma.

Ballerini A. (2001). Patologia di un eremitaggio. Uno studio sull’autismo schizofrenico. Bollati Boringhieri, Torino.

Ballerini A. (2005). Caduto da una stella. Figure della identità nella psicosi. Fioriti, Roma.

Ballerini A. (2008). La verità privata. Riflessioni sul delirio. Fioriti, Roma.

Ballerini A. (2011). Esperienze psicotiche: percorsi psicopatologici e di cura. Fioriti, Roma.

Ballerini A. (2016). Delia, Marta e Filippo. Schizofrenia e sindromi sub-apofaniche. Fioriti, Roma.

Ballerini A. e Rossi Monti M. (1983). Dopo la schizofrenia. Feltrinelli, Milano.

Ballerini A. e Rossi Monti, M. (1990). La vergogna e il delirio. Bollati Boringhieri, Torino.

Ballerini A. e Di Petta G. (2015). Oltre e di là dal mondo: l’essenza della schizofrenia. Fenomenologia e Psicopatologia. Fioriti, Roma.

Benedetti G. (1991). Paziente e terapeuta nell’esperienza psicotica. Boringhieri, Torino.

Benedetti G. (1997). La psicoterapia come sfida esistenziale. Cortina, Milano.

Bettoni Pojaghi M. et al. (2016). Un’altra volta, ancora. Fioriti, Roma.

Borgna E. (2000). Noi siamo un colloquio. Feltrinelli, Milano.

Borgna E. (2001). Malinconia. Feltrinelli, Milano.

Borgna E. (2003). Come in uno specchio oscuramente. Feltrinelli, Milano.

Borgna E. (2005). Come se finisse il mondo. Il senso dell’esperienza schizofrenica. Feltrinelli, Milano.

Borgna E. (2015). Il tempo e la vita. Feltrinelli, Milano.

Borgna E. (2016). Di armonia risuona e di follia. Feltrinelli, Milano.

Callieri B. (1993). Percorsi di uno psichiatra. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Callieri, B. (2001). Quando vince l’ombra. Problemi di psicopatologia clinica. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Callieri B. (2010). Corpo, esistenze, mondi. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Callieri B., Castellani V. e De Vincentiis G. (1972). Lineamenti di una psicopatologia fenomenologica. Il Pensiero Scientifico, Milano.

Callieri B. e Maldonato M. (a cura di) (1998). Ciò che non so dire a parole. Guida, Napoli.

Callieri B., Maldonato M. e Di Petta G. (1999). Lineamenti di psicopatologia fenomenologica. Guida, Napoli.

Callieri B., Maci C. (2010). Paranoia. Passione e ragione. Anicia, Roma.

Calvi L. (1963). Sulla costituzione dell’“oggetto fobico” come esercizio fenomenologico. Psichiatria generale e dell’età evolutiva I, 1 (ott.-dic.) 38-74. Ora la prima parte in Calvi, cap. 6 (La costituzione trascendentale dell’oggetto fobico. Dalla sospensione dell’atteggiamento naturale all’assunzioni dell’atteggiamento fenomenologico), pp. 59-82; la seconda in Calvi, 2007, cap. 2 (ibidem), pp. 41-59.

Calvi L. (1993). Prospettive antropofenomenologiche. In G.B. Cassano e coll. (a cura di). Trattato Italiano di Psichiatria, 1° ed. Masson, Milano.

Calvi L. (2005). Il tempo dell’altro significato. Esercizi fenomenologici di uno psichiatra. Mimesis, Milano.

Calvi L. (2007). Il consumo del corpo. Esercizi fenomenologici di uno psichiatra sulla carne, il sesso, la morte. Mimesis, Milano.

Calvi L. (2013). La coscienza paziente. Esercizi per una cura fenomenologica. Fioriti, Roma.

Calvi L. e Colavero P. (2019). La luce delle cose. Mimesis, Milano (in stampa).

Cardamone G. e Dalle Luche R. (a cura di) (2008). Paranoia. Psichiatria e antropologia. Ets, Pisa.

Cargnello D. (2001). Alterità e alienità. Fioriti, Roma.

Cargnello D. (2002). Il caso Ernst Wagner. Lo sterminatore e il drammaturgo. Fioriti, Roma.

Cargnello D. (2010). Ludwig Binswanger e il problema della schizofrenia. Fioriti, Roma.

Ceparano G. (2016). Quartiere Kidney. Per una psicologia dell’incontro in emo-dialisi. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Colavero P. (a cura di) (2014). Storie cliniche. Fenomenologia e psicopatologia. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Correale A. (2001). Borderline. Lo sfondo psichico naturale. Borla, Roma.

Correale A. (2001). Area traumatica e campo istituzionale, Borla, Roma.

Correale A. e Berti Ceroni G. (1998). Psicoanalisi e psichiatria. Cortina, Milano.

Correale A., Alonzi A. e Giachetti N. (2006). Borderline. Lo sfondo psichico naturale. Borla, Roma.

Correale A. e Cangiotti F. (2010). Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze. Angeli, Milano.

Dalle Luche R. e Bertacca S. (2012). L’ambivalenza e l’ambiguità nelle rotture affettive. Franco Angeli, Milano.

Dalle Luche R. e Petrini L. (2015). Hitler: analisi di una mente criminale. KKien Pub, Milano.

Dalle Luche R. e Dell’Osso L. (2016). L’altra Marylin. Psichiatria e psicoanalisi di un cold case. Le lettere, Milano.

Dalle Luche R. e Palermo A. (2016). Psicoanalisi immaginaria di Frida Kahlo, Mimesis, Milano.

De Luca A. (2003). Frammenti di esistenza. Per una psicologia fenomenologica ed esistenziale. Bastogi, Foggia.

De Luca A. (a cura di) (2009). Verso una psicologia fenomenologica ed esistenziale. Ets, Pisa.

De Luca A. (2011). Tra le rovine dell’esistenza. Sofferenza, psicoterapia, ripresa. Edizioni Universitarie Romane.

De Luca A. e Pezzella A. M. (a cura di) (2014). Con i tuoi occhi. Sull’intersoggettività. Mimesis, Milano.

Del Pistoia L. (2008). Saggi Fenomenologici. Psicopatologia, clinica, epistemologia. Fioriti, Roma.

Di Petta G. (1999). Il mondo sospeso. Fenomenologia del “presagio” schizofrenico. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Di Petta G. (2003). Il mondo vissuto. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Di Petta G. (2005). Senso ed esistenza in psicopatologia. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Di Petta G. (2005). Esistenza e delirio. Il faccia a faccia. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Di Petta G. (2006). Gruppoanalisi dell’esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise, Franco Angeli, Milano.

Di Petta G. (a cura di) (2009). Fenomenologia. Psicopatologia e psicoterapia. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Di Petta G. (2012). Nel nulla esserci. Il vuoto, la psicosi, l’incontro. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Di Petta G. (2014). Il manicomio dimenticato. Dal diario di un giovane medico. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Di Petta G. (2015). Leila: delirio e destino: fenomenologia di un incontro, Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Di Petta G, Cangiotti F. e Rossi Monti M. (2014). L’ora del vero sentire: corpo, delirio, mondo. Fioriti, Roma.

Di Petta G. e Colavero P. (a cura di) (2015). Il paradigma Erlebnis, la follia come esperienza di senso nella vita degli psicopatologi. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Di Petta G. e Tittarelli D. (a cura di) (2016). Le Psicosi sintetiche. Il contributo della psicopatologia fenomenologica italiana alle psicosi indotte da sostanze. Fioriti, Roma.

Eletto A. (2017). Nella patria degli interrotti. Doppia diagnosi: approccio fenomenologico. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Fusilli A. (2016). Effetto borderline. Franco Angeli, Milano.

Galimberti U. (2000). Psichiatria e fenomenologia. Feltrinelli, Milano.

Garofalo A. e Del Pistoia L. (a cura di) (2003). Sul comprendere psicopatologico. Ets, Pisa.

Gozzetti G. (2008). La depressione vitale. Fioriti, Roma.

Gozzetti G., Cappellari L. e Ballerini A. (1999). Psicopatologia fenomenologica della psicosi. Sul senso dell’incontro con l’esperienza psicotica. Cortina, Milano.

Leoni F. (2001). Follia come scrittura di mondo. Jaka Book, Milano.

Leoni F. (2005). Senso e crisi. Del corpo, del mondo, del ritmo. Ets, Pisa.

Maggini C. (a cura di) (1995). Psicopatologia e clinica della schizofrenia. Ets, Pisa.

Maggini C. (a cura di) (2001). Malinconia d’amore. Ets, Pisa.

Maggini C. (2005). Schizofrenia. Attualità del pensiero di Bleuler. Ets, Pisa.

Martinotti G. (2010). Fenomenologia della corporeità. Edizioni Universitarie Romane, Roma.

Muscatello C. e Scudellari P. (1993). Figure del narcisismo. Teda, Castrovillari.

Muscelli C. e Stanghellini G. (2012). Istantaneità. Cultura e psicopatologia della temporalità contemporanea. Franco Angeli, Milano.

Piro S. (1958). Semantica del linguaggio schizofrenico. Acta Neurologica, Napoli.

Piro S. (1967). Il linguaggio schizofrenico. Feltrinelli, Milano.

Piro S. (1988). Cronache psichiatriche. Edizioni scientifiche italiane, Napoli.

Piro S. (2005). Trattato della ricerca diadromico-trasformazionale. La Citta del Sole, Napoli.

Rossi Monti M. (1978). Psichiatria e fenomenologia. Loescher, Torino.

Rossi Monti M. (1994). Manuale di psichiatria del territorio. Fioriti, Roma.

Rossi Monti M. (2001). Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione. Franco Angeli, Milano.

Rossi Monti M. (2008). Forme del delirio e psicopatologia, Cortina, Milano.

Rossi Monti M. (2009). Paranoia, scienza e pseudoscienza. Fioriti, Roma.

Rossi Monti M. (a cura di) (2012). Psicopatologia del presente. Crisi della nosografia e nuove forme della clinica. Franco Angeli, Milano.

Rossi Monti M. (a cura di) (2016). Manuale di psichiatria per psicologi. Carocci, Roma.

Rossi Monti M. e Nardini M. (1984) La conoscenza totale. Il saggiatore, Milano.

Rossi Monti M. e Stanghellini G. (a cura di) (1999). Psicopatologia della schizofrenia. Prospettive metodologiche e cliniche. Cortina, Milano.

Rossi Monti M. e D’Agostino A. (2009). L’autolesionismo. Carocci, Roma.

Rossi Monti M. e Piazzalunga F. (2010). Macchine e deliri bizzarri, Fioriti, Roma.

Rossi Monti M. e D’Agostino A. (2012). Il suicidio. Carocci, Roma.

Rossi Monti M. e Cangiotti F. (2012). Maestri senza cattedra. Psicopatologia fenomenologica e mondo accademico. Antigone, Torino.

Stanghellini G. (1992). Verso la schizofrenia. La teoria dei sintomi-base. Idelson-Gnocchi, Milano.

Stanghellini G. (1997). Antropologia della vulnerabilità. Feltrinelli, Milano.

Stanghellini G. (2006). Psicopatologia del senso comune. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Stanghellini G. (2017). Noi siamo un dialogo. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Stanghellini G. (2018). L’amore che cura. La medicina, la vita e il sapere dell’ombra. Feltrinelli, Milano.

Stanghellini G. e Ballerini A. (1992). Ossessione e rivelazione. Bollati Boringhieri, Torino.

Stanghellini G. et al. (2008). Atlante di fenomenologia dinamica. Magi, Roma.

Stanghellini G. e Rossi Monti M. (2009). Psicologia del patologico: una prospettiva fenomenologica-dinamica. Raffaello Cortina, Milano.

Stanghellini G. e Rosfort R. (2013). Emotions and personhood: exploring fragility-making sense of vulnerability. Oxford University Press, Oxford.

Stanghellini G. e Fuchs T. (a cura di) (2016) Cent’anni di psicopatologia generale di Karl Jaspers. L’asino d’oro, Roma.


Bibliografia degli Autori stranieri tradotti in Italia

Binswanger L. (1952). Il caso Suzanne Urban. Storia di una schizofrenia. Marsilio, Venezia 1994.

Binswanger L. (1955). Per un’antropologia fenomenologica. Feltrinellli, Milano 1984.

Binswanger L (1956). Tre forme di esistenza mancata. Il Saggiatore, Milano 1964.

Binswanger L. (1957). Il caso Ellen West. Bompiani, Milano 1973.

Binswanger L. (1957). Essere nel mondo. Astrolabio, Roma 1973.

Binswanger L. (1957) La psichiatria come scienza dell’uomo. Mimesis, Milano, 2013.

Binswanger L. (1960). Melanconia e mania. Bollati Boringhieri, Torino 1989.

Binswanger L (1965). Delirio. Antropoanalisi e fenomenologia. Marsilio, Venezia 1990.

Blankenburg W. (1971). La perdita dell’evidenza naturale. Un contributo alla psicopatologia delle schizofrenie pauci-sintomatiche. Cortina, Milano 1998.

Charbonneau G. (2007). La situazione esistenziale delle persone isteriche. Fioriti, Roma.

Conrad K. (1958), La schizofrenia incipiente. Fioriti, Roma 2012.

Cutting J. (1985). Psicologia della schizofrenia. Bollati Boringhieri, Torino 1989.

Cutting J. e Andersch N. (a cura di G. Di Petta e P. Colavero) (2016). Schizofrenia e malinconia. Mimesis, Milano.

Ey H., Bernard P., Brisset C. (1978). Manuale di psichiatria. Masson, Milano 1979.

Frauke Schultze-Lutter J. et al. (2008). Strumento di valutazione per la propensione alla schizofrenia. Versione per adulti (SPI-A). Fioriti, Roma.

Frauke Schultze-Lutter J. et al. (2010). Strumento di valutazione per la propensione alla schizofrenia. Versione per bambini e adolescenti (SPI-CY). Fioriti, Roma.

Garrabé J. (1992). Storia della schizofrenia. Ma. Gi., Roma 2001.

Gennart M. (2011). Corporeità e presenza. Fioriti, Roma 2017.

Grivois H. (1999) Nascere alla follia. Un approccio agli esordi psicotici. Edizioni Magi, Roma 2002.

Grivois H. (2007). Parlare con i folli. Fioriti, Roma 2014.

Gross G. et al. (a cura di C. Maggini e R. Dalle Luche) (1992). Scala di Bonn per la valutazione dei sintomi base. Ets, Pisa.

Häfner H. (1961). Psicopatici. Fioriti, Roma, 2011.

Huber G., Gross G. (a cura di C. Maggini e R. Dalle Luche) (2002). La psicopatologia di Kurt Schneider. Ets, Pisa.

Kimura Bin (1992). Scritti di psicopatologia fenomenologica. Fioriti, Roma 2005.

Kimura Bin (2013). Tra. Per una fenomenologia dell’incontro. Il pozzo di Giacobbe, Trapani.

Kretschmer E. (1918). Il delirio di rapporto sensitivo. L’Asino d’oro, Roma 2016.

Jaspers K. (1910). Delirio di gelosia. Cortina, Milano 2015.

Jaspers K. (1912).  Scritti psicopatologici. Guida, Napoli 2004.

Jaspers K. (1913). Psicopatologia generale. Il pensiero scientifico, Roma 2000.

Laing R.D. (1959). L’Io diviso. Einaudi, Torino 2001.

Lanteri-Laura G. (1986). Sapere, fare e saper-fare in psichiatria: psicopatologia, clinica ed epistemologia. Fioriti, Roma 2007.

Minkowski E. (1927). La schizofrenia. Psicopatologia degli schizoidi e degli schizofrenici. Einaudi, Torino. 1998.

Minkowski E. (1933). Il tempo vissuto. Einaudi, Torino 1971.

Minkowski E. (1935). Il problema del tempo vissuto. Mimesis, Milano, 2017.

Minkowski E. (1936). Verso una cosmologia. Einaudi, Torino, 2005.

Minkowski E. (1966). Trattato di psicopatologia. Firoti, Roma, 2016.

Minkowski E., Straus E. e Gebsattel von E. (2013) Antropologia e psicopatologia. Anicia, Roma.

Parnas J. et al. (2005). Esame dell’abnorme esperienza del sé (EASE). Fioriti, Roma 2009.

Resnik S. (1976). Persona e psicosi. Il linguaggio del corpo. Einaudi, Torino 2001.

Sass L. (2013). Follia e modernità. La pazzia alla luce dell’arte, della letteratura e del pensiero moderni. Cortina, Milano.

Scharfetter C. (1976). Psicopatologia generale. Fioriti, Roma 2004.

Schneider K. (1924). Le personalità psicopatiche. Fioriti, Roma 2008.

Schneider K. (1954). Psicopatologia Clinica. Fioriti, Roma 2004.

Serieux P., Capgras J. (1909). Le follie lucide. Il delirio di interpretazione. Fioriti, Roma 2013.

Straus E. (1948). Sull’ossessione. Uno studio clinico e metodologico. Fioriti, Roma 2006.

Straus E. (1963). Il vivente umano e la follia. Quodlibet, Milano, 2010.

Straus E. (a cura di Leoni F.) (2011). Forme dello spazio, forme della memoria. Armando, Roma.

Tatossian A. (1979). La fenomenologia delle psicosi. Fioriti, Roma 2003.

Tellenbach H. (1974). Melancolia. Il Pensiero Scientifico, Roma, 1975.

Den Berg van J. H. (a cura di G. Di Petta, M. Rossi Monti e P. Colavero) (1955). Il metodo fenomenologico in psichiatria e psicoterapia. Fioriti, Roma, 2015.

Wirsch J. (1949). La persona dello schizofrenico. Fioriti, Roma, 2014.